CARLO AUGUSTO VIANO
Carlo
Augusto Viano è nato ad Aosta il 10 luglio 1929 e si è laureato in
Filosofia nella Facoltà di Lettere dell'Università di Torino nel 1952.
In questa Facoltà è stato allievo e assistente di Nicola Abbagnano; poi
ha insegnato nelle Università di Milano e Cagliari. Attualmente è
professore ordinario di Storia della filosofia nella Facoltà di Lettere
dell'Università di Torino. È anche membro del Comitato direttivo della
Rivista di filosofia, del Comitato Nazionale di Bioetica, dell'Accademia
Europea e socio nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Carlo
Augusto Viano ha dedicato i propri studi alla storia della filosofia e
all'etica. Nel primo campo si è occupato di filosofia antica e di
filosofia moderna classica. Al mondo antico ha dedicato i volumi: La
logica di Aristotele (Torino, 1954) e La selva delle somiglianze. Il
filosofo e il medico (Torino, 1985), oltre a numerosi saggi. Frutto degli studi sulla filosofia moderna sono stati la
monografia John Locke, Dal razionalismo all'Illuminismo, (Torino,
1960),
l'edizione di inediti e la traduzione di scritti di Locke, la cura
dell'edizione italiana delle opere di Condillac e parecchi contributi
minori. All'etica Carlo Augusto Viano ha dedicato il volume Etica (Milano,
1975) e molti saggi, soprattutto sulle teorie utilitaristiche; ha anche
curato il volume Teorie etiche contemporanee (Torino, 1990). Ha
diretto in collaborazione con Pietro Rossi, per Enciclopedie del Sapere
dell'editore Laterza, la
pubblicazione di una grande Storia della filosofia in sei volumi.
|
ALBERTO BERTONI
Alberto
Bertoni è nato a Modena nel 1955. Ricercatore
presso il dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna,
allievo di Ezio Raimondi, sul versante critico ha curato l'edizione dei Taccuini 1912-21 di Filippo
Tommaso Marinetti (il Mulino, 1987) e ha inoltre pubblicato i volumi: Le
origini del verso libero
italiano (Bologna, il Mulino, 1985); Dai simbolisti al Novecento
(Bologna, il Mulino, 1995), premio Russo e premio Croce1996; Una
geografia letteraria tra Emilia e Romagna (CLUEB, Bologna, 1997), in
collaborazione con Gian Mario Anselmi; Partiture critiche (Pacini,
Pisa, 2000). Sul versante poetico, oltre a numerose plaquettes e
alla partecipazione a riviste, miscellanee, antologie, ha pubblicato i
volumi: Lettere
stagionali (Book Editore, Castel Maggiore, 1996), con prefazione di
Giovanni Giudici, premio Caput Gauri e premio Dario Bellezza; La casa
azzurra (Mobydick, Faenza, 1997), libro+cd, in collaborazione con
Enrico Trebbi e Ivan Valentini; Tatì (Book Editore, Castel
Maggiore,1999), con postfazione in versi di Gianni D'Elia, premio
Selezione San Pellegrino. Suoi testi poetici sono stati pubblicati negli
Stati Uniti e in Russia.
|